Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Agarn

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 03/11/2025

Accesso

Il comune è raggiungibile tramite la strada cantonale che collega Leuk, Anniviers e altri centri del Vallese; il servizio ferroviario regionale fa capo alla stazione di Leuk, dalla quale si prosegue in autobus o auto fino al villaggio. Il collegamento stradale più importante è la Hauptstrasse 9 e, per la viabilità autostradale, la A9 attraversa la valle per consentire spostamenti rapidi verso Sion, Visp e Briga. I parcheggi sono disponibili nei pressi del centro e delle principali strutture pubbliche. L’aeroporto internazionale più vicino è quello di Sion, situato a circa 25 km.

Introduzione

Agarn è un piccolo comune situato nel Canton Vallese, nel distretto di Leuk, nella Svizzera sud-occidentale. Collocato a circa 620 metri di altitudine su un conoide alluvionale, si posiziona sul versante sud della valle del Rodano e si estende su una superficie di 7,65 km². Il territorio è incorniciato da un ambiente alpino, dove la massima elevazione è la vetta della Bella Tola, che raggiunge i 3025 metri.

Descrizione

Il paesaggio è caratterizzato da pendii montuosi, boschi e ampi panorami sulla valle, che rendono Agarn un punto di partenza discreto per itinerari escursionistici e per la scoperta delle peculiarità naturali tipiche del Vallese centrale. Dal centro del villaggio sono infatti visibili le cime delle Alpi vallesane e scorci suggestivi sulla Valle del Rodano; oltre al fiume, il territorio ospita torrenti e piccoli corsi d’acqua stagionali utili per l’irrigazione dei vigneti e degli appezzamenti circostanti.
La storia di Agarn si intreccia con quella della regione di Leuk e dell’Alto Vallese: le prime attestazioni del villaggio risalgono al medioevo, quando la località rivestiva un ruolo strategico lungo le vie di comunicazione che collegavano le diverse “degagne” (decanie) vallesane. Nei secoli successivi, la struttura amministrativa si è consolidata con il modello del comune patriziale, dando vita a un sistema di gestione partecipata delle risorse e delle terre, tuttora attivo e custode della memoria storica locale. Tra gli edifici più significativi spicca la chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario, risalente al periodo post 1923.
​L’economia di Agarn riflette da sempre la vocazione agro-pastorale delle valli alpine: la presenza di vigneti, piccoli allevamenti, orti e la coltivazione di prati per il foraggio sono tra le principali attività. Non mancano settori tipici dell’artigianato svizzero e servizi rivolti alla comunità e ai visitatori, mentre il contesto alpino favorisce il turismo escursionistico e naturalistico.
​Sul piano culturale, le tradizioni si mantengono vive grazie alle festività religiose e ai piccoli eventi di paese. La lingua ufficiale è il tedesco, mentre il patrimonio orale include termini dialettali e storie tramandate nella comunità agarner. Feste patronali e sagre legate alle stagioni agricole scandiscono la vita sociale, accompagnate da ricette tipiche della zona e dalla cucina vallesana.

Informazioni

Superficie: 7,65 km²
Altitudine: 620m
Maggior elevazione: 3.025m - Bella Tola
Numero abitanti: 804
Nome in dialetto: agarner
Nome abitanti:
Santo Patrono: Madonna del Rosario
Comuni confinanti: Anniviers, Leuk, Oberems, Turtmann-Unterems
Sito internet: www.agarn.ch