Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Arbaz

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 03/11/2025

Accesso

Il comune risulta facilmente accessibile tramite la rete stradale vallesana, collegata ai principali assi viari e autostradali, con la vicinanza alla città di Sion che offre sia la stazione ferroviaria che l’aeroporto regionale. La viabilità locale è ben gestita e permette spostamenti agevoli sia in auto che con mezzi pubblici, rendendo Arbaz una meta praticabile in ogni stagione.​

Introduzione

Arbaz è un comune situato nel Canton Vallese, nel distretto di Sion, nel cuore della Svizzera francofona. Si estende su un territorio che comprende una superficie di 19,29 km², in un contesto alpino caratterizzato dalla presenza di altitudini che vanno dai 1.146 metri del centro abitato fino ai 2.893 metri, quota raggiunta dalla cima del Sex Rouge. La posizione panoramica di Arbaz permette una vista ampia sulla valle del Rodano e sulle cime circostanti, configurandosi come punto di partenza per numerose attività naturalistiche ed escursionistiche.

Descrizione

Il comune, che conta poco più di 1.200 abitanti secondo i dati aggiornati a marzo 2025, si distingue per una cultura locale fortemente legata alle tradizioni vallesane e alla lingua francese. Il nome Arbaz deriva probabilmente da antiche radici legate ai toponimi locali, e gli abitanti vengono chiamati “Arbaziens”. Il paesaggio è costituito da prati, boschi e il tipico ambiente alpino, con una notevole presenza di rus—i canali d’irrigazione tradizionali che hanno consentito lo sviluppo agricolo del territorio già dal Medioevo. Nei pressi del borgo sorgono miniere storiche, testimoni di un’economia locale in passato legata all’estrazione di minerali e alla pastorizia.
​Per quanto riguarda l’aspetto storico, Arbaz vanta una storia che affonda le radici già in epoca medievale; il paese conserva architetture rurali tipiche, tra cui antichi rascard—costruzioni lignee e in pietra tipiche dell’Alta Valle. La cappella di San Grato, risalente al XVII secolo, costituisce uno dei principali punti di riferimento spirituali e storici della comunità. La vita sociale è animata da eventi tradizionali e festività religiose che coinvolgono la popolazione, secondo il calendario legato ai santi locali.
​Gli amanti della natura possono esplorare sentieri che attraversano foreste e costeggiano ruscelli alpini, come quelli che portano verso il Sex Rouge e le vette circostanti. Tra le attrazioni si segnala l’osservatorio di Arbaz, l’Étang Long e la chiesa del villaggio, oltre al Museo des Bisses, dedicato ai canali irrigui che rappresentano una peculiarità della regione. Arbaz è anche immerso in leggende locali, come quella della jeteuse de sorts, una figura femminile temuta nel folklore popolare.

Informazioni

Superficie: 19,29 km²
Altitudine: 1.146m
Maggior elevazione: 2.893m - Sex Rouge
Numero abitanti: 1.219 (marzo 2025)
 Nome in dialetto: Arbaziens
 Nome abitanti:
Santo Patrono: San Grato
Comuni confinanti:
Ayent, Grimisuat, Savièse
Sito internet: www.arbaz.ch