Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Cabella Ligure

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 03/11/2025

Accesso

Cabella Ligure è raggiungibile da Alessandria (a circa 56 km) percorrendo la SP140 che risale la valle del Borbera fino a Vignole Borbera, e da lì proseguendo per circa 22 km. Il casello autostradale più vicino è quello di Vignole sulla A7 Milano–Genova. L’aeroporto di riferimento è quello di Genova Cristoforo Colombo, a meno di due ore di viaggio. Il comune fa parte dell’Unione Montana Terre Alte e rappresenta un nodo importante per il turismo sostenibile e la valorizzazione delle valli appenniniche.

Introduzione

Cabella Ligure è un piccolo comune montano situato nella parte più alta della Val Borbera, in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Il territorio comunale, di oltre 46 km², si adagia lungo la confluenza del torrente Liassa con il Borbera ed è circondato dai versanti boscosi dell’Appennino ligure-piemontese, in un ambiente naturalistico di notevole pregio che segna il confine tra Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. L’abitato principale, a 510 metri di altitudine, conserva l’aspetto raccolto tipico dei borghi valligiani e ospita circa 450 abitanti, conosciuti come Cabellesi.

Descrizione

Il territorio di Cabella Ligure comprende venti frazioni, tra cui Capanne di Cosola, Cosola, Piuzzo, Rosano, Centrassi e Teo, disseminate su alture e valloni che mantengono un forte legame con il paesaggio agricolo e pastorale tradizionale. Le origini del paese affondano in epoca medievale: appartenne ai marchesi Malaspina prima di passare sotto il dominio della Repubblica di Genova. Di quel periodo restano tracce architettoniche nei nuclei più antichi e nel sistema di pievi e oratori che punteggiano la valle. Un tempo il borgo era un nodo di passaggio importante lungo le vie appenniniche che collegavano la Pianura Padana con il mare. Oggi Cabella Ligure si distingue per la tranquillità e per la presenza di piccoli produttori agricoli, in particolare di formaggi e prodotti da forno, alcuni riconosciuti con il marchio De.Co..​
Tra le manifestazioni più sentite figura la festa patronale di San Lorenzo, celebrata il 10 agosto con messa solenne e processione per le vie del paese accompagnata dalla banda di Borghetto Borbera. Il legame con la cultura contadina emerge anche nei “Laboratori delle Radici”, giornate dedicate alla lavorazione tradizionale del pane e dei formaggi, iniziative nate per preservare le conoscenze locali e ricollegare la comunità alle proprie origini. Nel capoluogo ha sede inoltre il Santuario di Nirmala Devi, legato al movimento Sahaja Yoga, che ha stabilito qui una delle sue comunità spirituali internazionali, contribuendo alla notorietà del borgo anche all’estero.​
Chi giunge a Cabella Ligure può dedicarsi ad attività escursionistiche lungo i numerosi sentieri dell’Alta Val Borbera, che attraversano pascoli, boschi e antichi mulini, raggiungendo talvolta quote superiori ai 1500 metri nelle vicinanze del Monte Carmo. Lungo queste vie si incontrano ampi belvedere sui monti liguri ed emiliani, offrendo uno scenario di grande interesse naturalistico e paesaggistico.

Informazioni

Superficie: 46,78 km²
Altitudine: 510 m s.l.m.
Maggior elevazione: circa 1.700 m – Monte Carmo
Numero abitanti: 478 (2022)
Nome in dialetto: Cabela
Nome abitanti: Cabellesi
Santo patrono: San Lorenzo (10 agosto)
Comuni confinanti: Albera Ligure, Carrega Ligure, Fabbrica Curone, Mongiardino Ligure, Ottone, Rocchetta Ligure e Zerba
Sito ufficiale: www.comune.cabellaligure.al.it