Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Gavirate

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 03/11/2025

Accesso

Gavirate è facilmente raggiungibile da Varese (7 km circa) e da Milano (circa 60 km). È servita dalla linea ferroviaria Trenord Milano–Laveno, con una stazione centrale vicino al centro abitato, e da collegamenti automobilistici provinciali che la connettono ai principali centri della fascia dei laghi. L’autostrada più vicina è la A8 Milano–Varese, con uscita a Buguggiate–Gazzada. Gli aeroporti di riferimento sono Milano Malpensa (30 km) e Milano Linate (circa 80 km).

Introduzione

Gavirate è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, situato sulla sponda orientale del Lago di Varese, ai piedi del massiccio del Campo dei Fiori. Il territorio comunale si estende su un’area di colline moreniche modellate dai ghiacciai quaternari, in un contesto paesaggistico che alterna boschi, prati umidi e specchi d’acqua. L’ambiente lacustre e la vicinanza al Parco Regionale Campo dei Fiori conferiscono a Gavirate una notevole varietà naturale, con habitat ideali per diverse specie di uccelli acquatici e piccoli mammiferi. La cittadina si sviluppa in una zona che gode di un clima mite, grazie all’effetto mitigante del lago, e conserva ancora una fisionomia armoniosa tra centro storico e aree verdi.

Descrizione

Le origini di Gavirate risalgono all’epoca romana, come testimoniano i reperti rinvenuti nella zona. Nel Medioevo fece parte dei domini del monastero di San Gemolo di Ganna e, in seguito, dei Visconti di Milano. Durante il periodo rinascimentale e moderno si affermò come piccolo centro agricolo e artigianale, favorita anche dalla presenza di vie di comunicazione che collegavano la regione dei laghi con Milano. L’Ottocento segnò un periodo di sviluppo economico e culturale, con la costruzione della ferrovia e la nascita di opifici legati alla lavorazione del cotone. Ancora oggi rimangono testimonianze di archeologia industriale, accanto a ville liberty e giardini affacciati sul lago, tipici della villeggiatura dell’epoca.
L’economia locale si basa su un equilibrio tra artigianato, piccola industria e turismo. Le aree naturalistiche intorno al lago attirano escursionisti, ciclisti e appassionati di birdwatching, mentre il centro urbano conserva un tessuto commerciale vivace, con mercati e attività di prossimità. La pista ciclopedonale che costeggia per intero il Lago di Varese, lunga circa 28 chilometri, rappresenta uno degli itinerari più frequentati della zona e offre scorci suggestivi sul paesaggio prealpino. L’agricoltura, seppur ridimensionata, mantiene rilevanza con la produzione ortofrutticola e il miele del territorio.
Dal punto di vista culturale e tradizionale, Gavirate è nota per alcune manifestazioni popolari come la Festa del Bèl Girìt, che richiama antichi rituali di primavera, e per il dolce locale, il Brutti e Buoni di Gavirate, inventato nella seconda metà dell’Ottocento dal pasticcere Costantino Veniani, divenuto prodotto tipico lombardo. Nel borgo si trovano la chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista, la chiesa romanica di San Michele al Verbano e varie cappelle votive rurali. Il Museo della Pipa, ospitato nell’antico chiostro di Voltorre, raccoglie oltre 30.000 esemplari provenienti da tutto il mondo e testimonia la lunga tradizione di produzione artigianale locale.
Il territorio comunale è attraversato da diversi sentieri che collegano il lago con il Monte Campo dei Fiori e con i paesi limitrofi, offrendo molteplici possibilità di escursione a piedi o in bicicletta. Tra i percorsi più noti spiccano quello verso il Monte Chiusarella e il tracciato che porta al Sacro Monte di Varese, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. L’area naturale delle Paludi di Biandronno, posta a breve distanza, costituisce un sito di interesse ornitologico riconosciuto a livello europeo.


Informazioni

Superficie: 13,3 km²
Altitudine (centro): 262 m s.l.m.
Maggior elevazione: Monte Chiusarella, 915 m
Numero abitanti: circa 9.200 (2024)
Nome abitanti: gaviratesi
Santo patrono: San Giovanni Evangelista (festa il 27 dicembre)
Comuni confinanti: Bardello con Malgesso e Bregano, Cocquio-Trevisago, Comerio, Cazzago Brabbia, Barasso, Varese, Besozzo
Sito web ufficiale: www.comune.gavirate.va.it