Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Ollomont

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 17/08/2019

Accesso

Per raggiungere Ollomont si percorre la Strada Regionale da Aosta verso Valpelline, proseguendo fino al capoluogo. Il paese è servito da un collegamento di autobus regionale (“Aosta-Ollomont”); l’accesso automobilistico principale avviene tramite la rete ordinaria, senza collegamenti autostradali diretti, mentre la stazione ferroviaria di Aosta è il punto di riferimento più vicino per chi viaggia in treno. L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Corrado Gex di Aosta.

Introduzione

Ollomont è un piccolo comune alpino della Valle d’Aosta, situato nel vallone omonimo a nord del comune di Valpelline. Il territorio, di natura prevalentemente rurale, si presenta come una “valle chiusa” circondata da un suggestivo anfiteatro di montagne sul quale spicca il massiccio del Grand Combin (4.314m), la cima più elevata della zona già in territorio svizzero. La sua posizione all’interno di una conca verde e solitaria ne conserva ancora oggi un’atmosfera autentica e poco antropizzata, caratterizzata dalla presenza di boschi, praterie e numerosi corsi d’acqua.​


Descrizione

Fin dall’antichità Ollomont è stato luogo di transito privilegiato tra la Valle d’Aosta e il Vallese svizzero, grazie al colle Fenêtre Durand. Questa direttrice fu molto battuta nel corso dei secoli da merci e viandanti, e ancora in epoca medievale alimentava la vivacità del villaggio di By, un tempo abitato tutto l’anno e oggi rinomato alpeggio panoramico. Il declino di questa funzione commerciale avvenne intorno al 1550, allorché la dinastia sabauda perse il controllo del versante elvetico, riducendo drasticamente i flussi e costringendo all’abbandono il villaggio come insediamento permanente. Rimangono tuttora evidenti le tracce di una storia travagliata e laboriosa, legata non solo al passaggio ma anche allo sfruttamento intensivo delle risorse minerarie locali.​
La seconda “stagione” di Ollomont si lega infatti all’estrazione del rame: le miniere, attive in modo industriale fin dal XVII secolo e particolarmente fiorenti tra Sette e Ottocento, portarono per decenni attività e crescita demografica. L’attività estrattiva conobbe fasi alterne, fino a essere definitivamente abbandonata nel 1945 per esaurimento del filone. Un tratto distintivo dell’identità locale resta ancora visibile negli antichi edifici dei complessi minerari dislocati sul territorio. Oggi una parte delle antiche gallerie viene utilizzata come magazzino per la stagionatura della fontina, testimonianza della riconversione crea­tiva di risorse e spunti tipici di un’economia rurale mista, basata su agricoltura di montagna, allevamento e caseificazione.​
All’interno del capoluogo svetta la chiesa parrocchiale di Sant’Agostino, edificata nel XVIII secolo, che funge da fulcro della vita comunitaria. L’ambiente naturale intorno al paese offre opportunità di escursionismo verso numerosi alpeggi e punti panoramici, come la conca di By e il colle Fenêtre Durand. Sono state documentate anche nascita e diffusione di leggende locali, spesso legate al mondo pastorale e minerario, che arricchiscono la cultura e la memoria di Ollomont.​


Informazioni

Superficie: 53,5 km²
Altitudine del capoluogo: 1.335 m s.l.m.
Maggior elevazione: Grand Combin (4314 m, vetta sul confine svizzero)​
Numero abitanti: 170 (aggiornato al 1° gennaio 2025)​
Nome in patois valdostano: Alomón
Nome abitanti: Ollomontesi o Ollomontois​
Santo patrono: Sant’Agostino (28 agosto)
Comuni confinanti: Valpelline, Doues, Bionaz, Oyace, Etroubles, Comune svizzero di Bourg-St-Pierre​
Sito internet ufficiale: www.comune.ollomont.ao.it