Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Parco Adamello-Brenta

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 03/11/2025

Accesso

L’accessibilità al Parco è garantita da diversi punti d’ingresso, molti dei quali collegati sia da strade principali che da trasporti pubblici stagionali, provenendo da località come Madonna di Campiglio, Pinzolo, Carisolo e le principali valli circostanti. Durante la stagione estiva alcune strade di accesso ai rifugi vengono regolamentate, con possibilità di parcheggio a pagamento oppure con servizio navetta, specialmente per siti come il Rifugio Vallesinella nella Val Rendena. Sono presenti anche diverse “Case del Parco”, centri visita tematici in località Tovel, Carisolo, Spiazzo, Spormaggiore, Stenico, San Lorenzo in Banale e Daone, che svolgono funzioni di divulgazione, accoglienza e didattica ambientale.

Introduzione

Il Parco Naturale Adamello Brenta rappresenta la più vasta area protetta del Trentino e una delle più importanti delle Alpi italiane, estendendosi su una superficie di 620,51 chilometri quadrati nel settore occidentale della provincia di Trento, tra le valli Giudicarie, di Non e di Sole. Fondato nel 1967, il Parco si distribuisce tra due macroarea geologicamente distinte: il Gruppo delle Dolomiti di Brenta, celebre per le sue spettacolari guglie dolomitiche Patrimonio UNESCO, e il massiccio granitico dell’Adamello-Presanella, caratterizzato dalla presenza di numerose superfici glaciali e della vedretta del Mandrone, oltre ai ghiacciai della Lobbia e della Lares. Questi due complessi montuosi sono separati dal solco della Val Rendena, percorso dal fiume Sarca, che costituisce un elemento identitario paesaggistico.

Descrizione

La notevole varietà altitudinale, dai 447 metri del fondovalle fino ai 3.558 metri della cima dell’Adamello, favorisce il dispiegarsi di ecosistemi differenziati e di habitat dagli ambienti boschivi di conifere e latifoglie (che ricoprono circa un terzo dell’intera superficie), fino alle praterie alpine e alle zone rupestri oltre i 2.500 metri. Il Parco comprende 48 laghi alpini e il ghiacciaio dell’Adamello, uno dei più estesi dell’Europa meridionale; tra i rilievi più significativi vi sono la Presanella e le spettacolari cime della Brenta. Questo patrimonio paesaggistico si accompagna a una straordinaria ricchezza di flora e fauna: sono presenti moltissime specie alpine endemiche e simboliche, tra cui il famoso orso bruno, protagonista del progetto di reintroduzione Life Ursus, oltre a stambecchi, aquile reali, cervi, caprioli e marmotte. Il parco tutela anche la qualità delle acque di circa ottanta piccoli laghi e numerosi corsi d’acqua; il lago di Tovel, noto per la particolare colorazione rossastra assunta in passato durante le fioriture algali, rientra fra i siti di maggiore interesse storico e scientifico.​
Dal punto di vista antropico e storico, il territorio conserva testimonianze di insediamenti rurali, alpeggi e antiche attività silvo-pastorali che hanno modellato in modo sostenibile il paesaggio delle valli. Il Parco svolge un ruolo attivo nella conservazione del patrimonio geomorfologico ed ecologico, nonché nella divulgazione scientifica – anche grazie al riconoscimento come Geoparco UNESCO dal 2008. Numerosi sentieri escursionistici collegano malghe, rifugi e punti panoramici di eccezionale valore paesaggistico, offrendo occasioni di studio e scoperta naturalistica, oltre a una fitta rete di percorsi tematici che raccontano leggende locali e storie legate alle valli alpine.​

Informazioni

Superficie: 620,51 km²​
Altitudine minima: 447 m s.l.m.​
Altitudine massima: 3.558m (Monte Adamello)​
Comuni interessati: Andalo, Bleggio Inferiore, Bocenago, Breguzzo, Caderzone, Campodenno, Carisolo, Cavedago, Cles, Commezzadura, Cunevo, Daone, Darè, Denno, Dimaro, Dorsino, Flavon, Giustino, Massimeno, Molveno, Monclassico, Montagne, Nanno, Paspardo, Pelugo, Pinzolo, Ragoli, San Lorenzo in Banale, Spiazzo, Spormaggiore, Sporminore, Stenico, Strembo, Tassullo, Terres, Tione, Tuenno, Vigo Rendena, Villa Rendena​
Anno di istituzione: 1967​
Organismo di gestione: Ente Parco Naturale Adamello Brenta, via Nazionale 24, 38086 Strembo (TN)​
Sito web ufficiale: www.pnab.it