Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Parco degli Écrins

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 03/11/2025

Introduzione

Il Parco nazionale des Écrins, istituito ufficialmente nel 1973, rappresenta una delle principali aree protette alpine della Francia e si estende su una superficie di 918 km² fra i dipartimenti delle Hautes-Alpes e dell’Isère, in pieno cuore delle Alpi del Delfinato. Il suo territorio abbraccia l’intero massiccio degli Écrins, caratterizzato da un’ampia varietà morfologica: si alternano valli profonde, imponenti circhi glaciali, creste rocciose e una successione di oltre 150 cime che superano i 3000 metri, dominando il paesaggio con la Barre des Écrins, sommità massima a 4101 metri.​

Descrizione

Sin dalla fondazione, il parco si struttura in una “zona cuore” di protezione rigorosa dove la natura si evolve liberamente, affiancata da un’estesa area di adesione dove i 61 comuni coinvolti partecipano attivamente alla gestione sostenibile e alla conservazione dei patrimoni locali. La direttrice storica risale al “Parc national de la Bérarde” del 1913, tanto che la storia dell’istituzione si intreccia con la difesa degli alpeggi, la lotta contro l’erosione e la coesione delle comunità alpine motivate da intenti ambientali e scientifici.​
L’ambiente del parco è uno straordinario laboratorio naturale: ospita la riserva integrale del Lauvitel, istituita specificamente per il monitoraggio scientifico della dinamica ecosistemica senza interventi antropici, e assicura la tutela di habitat d’alta quota e zone umide. Le numerose specie botaniche e animali testimoniano una biodiversità rara: nei boschi di larici si nascondono marmotte, lepri alpine, camosci, stambecchi e predatori come l’aquila reale e il gipeto. La flora include più di 2500 specie censite, con esemplari unici come la “Regina delle Alpi”, il genepì, i rododendri e le artemisie, alcune adattate a vivere nei luoghi più nevosi e ostili dell’area.​
L’attività antropica è limitata e indirizzata alla valorizzazione del territorio: la rete sentieristica, che annovera oltre 700 km di itinerari tra i quali il celebre GR54 che compie il giro degli Oisans, collega rifugi d’alta montagna e consente percorsi dalla primavera all’autunno, mentre l’innevamento può perdurare fino a luglio. Numerosi servizi di accoglienza – le “Maisons du Parc” – dislocate nei maggiori centri offrono informazioni, mostre e punti di riferimento per la sicurezza e la logistica escursionistica. L’accesso al parco avviene principalmente attraverso i comuni come Argentiere-la-Bessée, collegato con treni da Grenoble, Gap e Parigi, e in estate è agevolato da navette verso i principali villaggi e località di montagna come La Vallouise, Puy-Saint-Vincent o Ailefroide.​
Il parco esercita funzioni di tutela ambientale, ricerca scientifica, educazione naturalistica e accoglienza del pubblico, preservando un modello di convivenza fra uomo e natura e promuovendo la sensibilità ecologica. Un patrimonio impreziosito da valli leggendarie, cascate spettacolari, laghi alpini come Lauvitel e Vallonpierre, e una trama di ambienti che raccontano storie di migrazione, adattamento e resilienza, calate in un contesto culturale alpino vivo e variegato.

Informazioni

Anno di istituzione: 1973
Superficie: 918 km²
Altitudine minima: circa 800 m s.l.m.
Maggior elevazione: Barre des Écrins (4101 m)
Comuni interessati: Ancelle, Aspres-lès-Corps, Bénévent-et-Charbillac, Besse-en-Oisans, Buissard, Chabottes, Champcella, Champoléon, Chantelouve, Châteauroux-les-Alpes, Chauffayer, Clavans-en-Haut-Oisans, Crots, Embrun, Entraigues, Freissinières, L'Argentière-la-Bessée, La Chapelle-en-Valgaudémar, La Grave, La Motte-en-Champsaur, Lavaldens, Le Bourg-d'Oisans, Le Monêtier-les-Bains, Le Périer, Les Costes, Les Infournas, Les Vigneaux, Mizoën, Mont-de-Lans, Orcières, Oris-en-Rattier, Ornon, Oulles, Pelvoux, Prunières, Puy-Saint-Vincent, Puy-Saint-Eusèbe, Puy-Sanières, Réallon, Réotier, Saint-Apollinaire, Saint-Bonnet-en-Champsaur, Saint-Christophe-en-Oisans, Saint-Clément-sur-Durance, Saint-Eusèbe-en-Champsaur, Saint-Firmin, Saint-Jacques-en-Valgodemard, Saint-Jean-Saint-Nicolas, Saint-Julien-en-Champsaur, Saint-Léger-les-Mélèzes, Saint-Maurice-en-Valgodemard, Saint-Michel-de-Chaillol, Savines-le-Lac, Valbonnais, Valjouffrey, Vallouise, Vénosc, Villar-d'Arêne, Villard-Notre-Dame, Villard-Reymond, Villar-Loubière
Organismo di gestione: Ente Parco nazionale des Écrins
Sito web ufficiale: www.ecrins-parcnational.fr