Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Parco delle Prealpi Giulie

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 24/04/2025

Introduzione

Descrizione

Volgendo lo sguardo dalla pianura friulana in direzione nord-est ci si imbatte nella catena dei Musi e nella maestosità della cima del Canin. Si tratta di una vista affascinante, che invoglia a scoprire un mondo fatto di acque limpide, fontanoni, grotte e rocce carsiche, flora e fauna che nulla hanno da invidiare ad altre famose zone dell'arco alpino. Questo è il mondo del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie: istituito nel 1996, interessa i territori dei comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone, per una superficie complessiva di circa 100 kmq.

 Percorsi

Sono numerosi gli itinerari che si sno­dano lungo le valli e cavalcano i monti del Parco. Più di un centinaio di chi­lometri di sentieri, numerosi ricoveri montani e 5 centri informativi offrono a tutti la possibilità di conoscere e vivere l'area protetta. Sono soprattutto i percorsi tematici a permettere un approfondimento degli aspetti naturalistici e culturali del ter­ritorio: i sentieri botanici del Bila Pec e del Monte Plauris, quello geologico del Canin, il Sentiero Natura 'Valle Musi" e quello didattico di Malga Coot. Le persone con difficoltà motorie o visive potranno conoscere l'area protetta lungo il "Sentiero per tutti'' di Pian dei Ciclamini.

Centri visite

Pensati come l'inizio di un viaggio all'interno dell'area protetta. ogni Centro Visite affronta i van aspetti salienti del Parco, pur essendo differenziati in funzione delle specifiche caratteristiche dei singoli comuni. L'ingresso ai centri e agli allestimenti espositivi del Parco è gratuito.

  •  Centro visite di Prato Resia
  •  Mostra "Foreste, uomo, economia nel Friuli-Venezia Giulia"
  •  Centro informativo Pian dei Ciclamini - Lusevera
  •  Mostra "Attività mineraria del Rio Resartico a Resiutta"
  •  Mostra "Speleologia e Carsismo del Canin a Sella Nevea - Chiusaforte"

Informazioni

Anno di fondazione: 1996
Superficie: 9.402 ettari
Maggior elevazione: Monte Canin (2587m)
Comuni interessati: Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta, Venzone
 Sito istituzionale: www.parcoprealpigiulie.it
Contatti: info@parcoprealpigiulie.it