Rifugio San Marco

Introduzione
Il rifugio si trova sugli itinerari delle Alte Vie delle Dolomiti n.3, n.4 e n.5. Il rifugio è stato aperto nel 1895 e conserva ancora la struttura originale, il 3 settembre 1995 è stato celebrato il centenario del rifugio.Descrizione
Informazioni
Scheda del rifugio
Altitudine: 1823
Ubicazione: Col de chi da Os
Proprietà: CAI VENEZIA
Gestore: Ossi Marino e famiglia
Posti letto:
Posti Locale Invernale:
Illuminazione:
Wifi:
Ricarica dispositivi:
Acqua:
Libro del Rifugio:
Contatti
Periodo di apertura:
Telefono:
Cellulare:
Web:
email:
Accessi al rifugio
Itinerari dal rifugio
• Attraversata alla Forcella Piccola e al Rifugio Galassi sent. 227 e ritorno alla seggiovia per sent 229. Tempo percorrenza 3h.
• Salita alla Forcella Grande sent 226 mt 2235 con visione della parte sud del Gruppo del Sorapiss: Torre dei Sabbioni, Punta Taiola e Cima dei Ross. Da qui possibilità di salire punta dei Ross o punta Taiola. Tempo percorrenza 1h 15 m • Bivacco Slataper sent 226 e sent 243. Tempo percorrenza 3h.
• Val di San Vito sent 226 fino a Palus San Marco/Misurina. Tempo percorrenza 4h.
Foto:
Altitudine: 1823 m
Ubicazione:
Col de Chi da Oss
Posti letto: 35
Posti Invernale: 9
Apertura estiva: 20/06 - 20/09
Illuminazione: Elettrica con generatore
Acqua: Nel rifugio
Libro del Rifugio: Presente
Telefono: +3904369444
Sito Internet:
E-mail:
Proprietà:
Custode: Iva Danelon Ossi