Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Zermatt

Profile image

A cura di:

Ultima visita: 03/11/2025

Accesso

Raggiungere Zermatt comporta l’utilizzo dei mezzi pubblici: il treno da Visp e Briga permette un collegamento regolare e frequente; l’auto privata va lasciata a Täsch, dove si trova un ampio parcheggio e si prosegue tramite la navetta ferroviaria. Per chi arriva da lontano, gli aeroporti di Ginevra e Zurigo sono i principali scali collegati tramite ferrovia. Zermatt resta perciò accessibile ma protetta dall’inquinamento, mantenendo il suo carattere raccolto e autentico pur in un flusso turistico costante.

Introduzione

Zermatt, nel Canton Vallese, sorge all’estremità meridionale della Mattertal, in una cornice alpina tra le più celebri d’Europa: ai piedi del Cervino, uno dei 4000 più iconici, circondata da ghiacciai, pascoli e boschi d’alta quota. Il paesaggio si distingue per la presenza di numerose cime oltre i 4.000 metri (ben 38) e vasti ghiacciai che modellano una valle dall’aspetto severo e maestoso.

Descrizione

La storia di Zermatt ha origini documentate a partire dal 1280, con la denominazione latina “Pratobornum”. Per secoli si trattò di un piccolo villaggio di allevatori, isolato e legato alle rotte di passaggio tra Vallese e Piemonte. Solo dalla seconda metà dell’Ottocento, con la celebre prima ascensione al Cervino nel 1865 compiuta da Edward Whymper, il paese conobbe una trasformazione radicale: divenne meta privilegiata di viaggiatori, alpinisti e, in breve, località turistica di rilievo internazionale. Lo sviluppo portò alla realizzazione della ferrovia e di infrastrutture sciistiche d’avanguardia, consolidando il ruolo di Zermatt come capitale alpina dell’alpinismo e dello sci.
​Oltre alla vocazione turistica e sportiva — alimentata da oltre 400 km di sentieri, una delle aree sciistiche più estese delle Alpi e impianti attivi 365 giorni l’anno — la comunità conserva tracce della tradizione walser, visibili nella parte antica del villaggio (Hinterdorf) con le tipiche case in legno, vecchie fino a cinque secoli. Il centro storico, il Museo del Cervino e la chiesa di San Maurizio rappresentano punti di riferimento culturali. L’artigianato locale, seppur ridotto, offre scorci sulla vita agricola d’un tempo, mentre eventi e usanze tradizionali (come feste alpine e commemorazioni delle prime ascensioni) arricchiscono la vita comunitaria. Zermatt si contraddistingue anche per il suo modello sostenibile: dal 1947 l’accesso alle auto private è vietato, e ci si muove con taxi e bus elettrici, oltre che a piedi. Questa scelta favorisce l’integrità del paesaggio e la qualità dell’aria, facendo di Zermatt un esempio di turismo responsabile ad alta quota.

Informazioni

Superficie: 242,67 km²
Altitudine: 1.608m
Maggior elevazione: 4.634m - Punta Dufour
Numero abitanti: 6629
Nome in dialetto:
 Nome abitanti: zermattois
Santo Patrono:
Comuni confinanti: Alagna Valsesia, Ayas, Ayer, Bionaz, Evolène, Gressoney-La-Trinité, Macugnaga, Randa, Saas-Almagell, Täsch, Valtournenche
Sito internet: gemeinde.zermatt.ch