Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Riserva dei Tomboli, da Marina di Cecina

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 02/08/2025
Aggiornato il: 04/08/2025
Lunghezza
10.98 Km
Dislivello positivo
45 m
Dislivello negativo
45 m
Tempo di andata
01h20'
Tempo di ritorno
01h20'
Periodo consigliato

Accesso

Lasciare l’autostrada E80 allo svincolo di Cecina Centro. Percorrere la Strada Aurelia seguendo le indicazioni per Marina di Cecina, fino a immettersi nel viale centrale della località balneare. Al termine del viale, girare a sinistra. Proseguire per circa 1 km e raggiungere, sulla destra, l’ingresso principale della Riserva “Il Cancellone”.


Introduzione

A pochi passi da Marina di Cecina, la Riserva Naturale Tomboli di Cecina custodisce un ecosistema unico, modellato nei secoli dall’interazione tra uomo, vento e mare. Nata nel 1839 da un ambizioso progetto di rimboschimento voluto dal Granduca Leopoldo II per proteggere le colture retrostanti dalla salsedine, si estende oggi per oltre 400 ettari lungo un tratto di costa tirrenica dove la natura si esprime in una sorprendente varietà di ambienti.

Dal litorale sabbioso, segnato da cordoni dunari ricoperti di ginepri e gigli di mare, si passa gradualmente a fitte pinete e zone di macchia mediterranea che offrono rifugio a numerose specie animali. Tra i rami dei pini si muovono rapaci e piccoli uccelli stanziali, mentre nei tratti più appartati non è raro incontrare tracce di caprioli, tassi o cinghiali.

L’accesso, riservato ai visitatori a piedi per motivi naturalistici e di studio, avviene attraverso varchi autorizzati come “Il Cancellone”. Qui inizia una scoperta lenta e silenziosa, adatta a tutte le età, dove il cammino diventa occasione per osservare da vicino gli equilibri delicati di un ambiente costiero oggi sempre più raro.


Descrizione

 0h00' 0,00km 0m 0m Dal “cancellone”, imboccare l’ampio sterrato che si inoltra nella pineta, mantenendo la direzione sud. Si costeggia un fontanile sulla sinistra, utile per il rifornimento idrico. Proseguire su fondo regolare e ben ombreggiato, ignorare una deviazione a sinistra e tenere la destra in corrispondenza dell’ingresso de Le Tamerici. Continuare dritto fino all’accesso dell’arboreto (visita consigliata per l’interesse botanico). Nei pressi, ignorare la biforcazione a sinistra e tenere ancora la destra. Avanzare fino al Fosso delle Basse e superarlo tramite un ponticello in cemento. Ignorare sulla destra l’accesso alla “Bau Beach” e mantenere la direzione sud lungo la sterrata, coincidente con il tracciato della Via Francigena a mare, itinerario a lunga percorrenza che da San Giminiano raggiunge Cecina. Al termine del rettilineo, svoltare a destra e poi subito a sinistra seguendo le indicazioni per Bibbona. Costeggiare la recinzione che delimita l’area protetta, proseguendo con lievi variazioni altimetriche e scorci sul Mar Tirreno. Seguire la sterrata che curva a sinistra fino al Fosso delle Tane e, poco oltre, al Fosso della Madonna. Qualche leggero saliscendi rendono vario il cammino nel tratto di pineta più incantevole. Attraversare un ulteriore fosso, quindi proseguire dritto fino al cancello finale, presso il quale si trova un secondo fontanile. Svoltare a destra lungo la stradina di accesso alle spiagge e al ristorante La Pineta raggiungendo in pochi minuti il mare (0m) 1h20' 5,47km 20m 25m.

Il rientro avviene sul medesimo itinerario percorso all’andata 1h20' 5,47km 25m 20m.

Punti di interesse 

  • Riserva dei Tomboli di Cecina
  • Cecina
  • Bibbona

Collections

Galleria fotografica

© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
© 2025 - Massimo Martini
Ci siamo stati