Relazioni Punti di interesse Ci sono stato Magazine Webcam

Verale, da Albard de Donnas

Profile image

A cura di:

Ultimo rilievo: 15/05/2010
Aggiornato il: 18/04/2025
Difficoltà
T2
Lunghezza
7.00 Km
Quota di partenza
588 m
Altezza di arrivo
1221 m
Dislivello positivo
628 m
Tempo di andata
01h45'
Tempo di ritorno
01h00'
Periodo consigliato
Esposizione
E W S N NW NE SE SW NNE ENE ESE SSE SSW WSW WNW NNW

Accesso

Lasciare l'autostrada A5 all'uscita di Pont-Saint-Martin, procedere per circa 100 metri e svoltare a sinistra per imboccare la strada statale SS26 in direzione Aosta. Alla rotonda, prendere la seconda uscita, mantenendosi sulla SS26, e continuare per circa 1,8 chilometri fino a incontrare, sulla destra, le indicazioni per Albard, in corrispondenza del municipio di Donnas. Imboccare la stretta viuzza che risale il versante, inizialmente tra case e successivamente tra i vigneti terrazzati tipici della zona. Svoltare a destra seguendo l’andamento della strada, quindi tenere la sinistra alla biforcazione, superando il piccolo villaggio di Artada. Proseguire oltre una serie di tornanti molto stretti, guadagnando rapidamente quota. Costeggiare l’abitato di Chenail e continuare ancora per breve tratto fino a raggiungere Albard. Lasciare l’auto nel piccolo parcheggio 🅿️ situato al termine della strada carrozzabile, nei pressi di un’area giochi. Da qui parte la strada poderale che segna l’inizio dell’itinerario.

Distanza e tempo di percorrenza

🕒 Tempo di percorrenza: 12 minuti
📏 Distanza: 5,9 km

Navigazione GPS

📍 Come arrivare con Google Maps
📍 Come arrivare con Apple Maps

ℹ️ Nota importante

Le indicazioni fornite sono state verificate alla data del rilievo dell’itinerario. Prima della partenza, è consigliabile verificare eventuali variazioni del percorso. Per ottenere indicazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia l’uso di Google Maps o Apple Maps.

Introduzione

Piacevole escursione, da privilegiare nel periodo primaverile, sulle alture di Donnas.

Descrizione

Lasciata l'auto procedere lungo la strada sterrata che si inoltra nel bosco in direzione sud-est. Dopo alcuni minuti di marcia si raggiunge un primo tornante a sinistra e si ripercorre quasi altrettanta strada sino ad un successivo tornante a destra: poco oltre si incontra una palina segnaletica che segnala l'imbocco, a sinistra, della mulattiera per la Fenêtre de Cou (724m, 0h20').
Si risale la ripida mulattiera 6 che in breve ripiana leggermente nei pressi di una caratteristica edicola votiva. Proseguire sempre nel bel bosco di castagno sino a raggiungere i ruderi di Fobe (817m, 0h35'). 

Con un paio di svolte ci si porta sopra il villaggio abbandonato e si prosegue a salire nel bosco sempre sull'evidente mulattiera. Il tragitto varia di pendenza con tratti più sostenuti altri meno, si raggiunge una serie di tornanti supportati da muri in pietra e ringhiere in legno e si prosegue sino a raggiungere il sentiero 1 che risale da Bard (969m, 0h50'). 

Svoltare a destra procedendo ai margini di un roccione strapiombante che limita il sentiero sino ad un tornante a sinistra che in breve conduce su un tratto panoramico dal quale è notevole la veduta sul sottostante Forte di Bard. Dopo un nuovo tornante a destra si rientra nel bosco, lasciato brevemente nel tratto panoramico, sino ad una nuova svolta a sinistra che precede un tratto pianeggiante e panoramico. La meta non è lontana, si riprende a salire compiendo un'ampia curva verso destra ed inserendosi nell'avvallamento che precede Verale. Appare davanti allo sguardo l'ampio panettone roccioso della Tête de Cou. Con pendenza regolare si abbandonano le ultime macchie boscose entrando nei pascoli che precedono il villaggio. La mulattiera ora diviene selciata e compie una fotogenica curva verso destra sino a raggiungere la piccola cappella di Verale (1230m, 1h40'). 

Poco oltre si incontra il bivio per la Fenêtre de Cou (1235m) che diparte a sinistra. Trascurare la deviazione e procedere verso i casolari seguendo la direzione di Barma Sou Frit. In pochi minuti si raggiunge quindi Verale (1243m, 1h45') gradevole villaggio con un piccolo forno per il pane.
La discesa avviene con l'itinerario percorso in salita (1h00').




Galleria fotografica

Cappella di Verale ©2010 Massimo Martini
© 2021 - Massimo Martini
Primavera ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Lungo la sterrata ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Bivio per la Fenêtre de Cou ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Risalendo il bosco in primavera ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Edicola votiva prima di Fobe ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Fobe ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Bosco primaverile ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Tratto di sentiero con muri di sostegno ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Sul sentiero ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Forte di Bard ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
La piana di Donnas ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Sentiero e roccioni ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Appare la Tête de Cou ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
La bella mulattiera selciata ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
La cappella di Verale ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Verale ©2010 Massimo Martini
© 2010 - Massimo Martini
Ci siamo stati